
PALERMO. Il 17 e 18 maggio 2025 Palermo diventa capitale del vino con Avvinando Wine Fest, la manifestazione che celebra la sua decima edizione con un format completamente rinnovato. L’evento, attesissimo dagli appassionati e dagli operatori del settore, si terrà ai Cantieri Culturali alla Zisa, simbolo della rinascita culturale del capoluogo siciliano.
Un nuovo format tra degustazioni, arte e incontri B2B
Dopo una pausa nel 2024, Avvinando torna con una veste inedita che punta a unire vino, arte, gastronomia, editoria e cultura, con l’obiettivo di intercettare un pubblico trasversale: dagli esperti del settore ai winelover curiosi. L’evento si svolgerà in due giornate, sabato 17 e domenica 18 maggio, con ingresso dalle ore 11 alle 20 circa.
Il programma sarà svelato nel dettaglio il 29 aprile durante la conferenza stampa ufficiale alla Camera di Commercio di Palermo, ma sono già molte le novità annunciate.
Vino protagonista: 80 cantine da scoprire
Circa 80 cantine selezionate porteranno in degustazione le loro migliori etichette, con un massimo di cinque vini ciascuna, per valorizzare l’eccellenza e la qualità produttiva. Il focus resta sui grandi vini siciliani, ma non mancheranno realtà italiane e internazionali. Le degustazioni saranno affiancate da masterclass tematiche, incontri con esperti e banchi d’assaggio.
Durante le mattine, Avvinando si concentrerà sul business e sugli incontri B2B, rivolgendosi agli operatori del settore Ho.Re.Ca. e ai buyer. Dalle ore 17 in poi, l’evento si aprirà al pubblico, offrendo esperienze immersive tra sapori, racconti di territorio e cultura.
Cultura del vino tra mostre, libri e talk show
La location scelta, i Cantieri Culturali alla Zisa, non è casuale: si tratta di un’ex area industriale riconvertita in polo culturale, ideale per ospitare un evento multidisciplinare. Gli spazi saranno suddivisi per accogliere mostre, presentazioni di libri, talk show, aree food e ovviamente le degustazioni. Un viaggio sensoriale ed esperienziale, con il vino come filo conduttore tra territori e linguaggi diversi.
Internazionalizzazione e logistica: le novità 2025
Grande attenzione anche alla dimensione commerciale dell’evento: grazie a una partnership con lo Sportello Sprint dell’Assessorato regionale alle attività produttive, saranno coinvolte le Camere di Commercio di tutte le province siciliane per favorire il dialogo tra le imprese e promuovere l’internazionalizzazione delle Pmi del settore vitivinicolo.
L’organizzazione sta inoltre lavorando a strategie logistiche mirate per facilitare l’arrivo del pubblico da tutta la Sicilia in maniera sicura e sostenibile.
Avvinando, un decennale che guarda al futuro
Nato nel 2011 da un’idea di Marco Busalacchi, Massimiliano Morghese e Giuseppe D’Aguanno, Avvinando ha coinvolto finora oltre 60.000 visitatori, 900 aziende e 4.000 etichette di vino. Per il decimo compleanno, i fondatori promettono un’edizione che guarda avanti, mantenendo l’identità dell’evento ma aprendosi a nuove contaminazioni e modalità di fruizione.
Come ricordano gli ideatori: “Con questa edizione vogliamo tornare ad ‘avvinare’ nel vero senso del termine: ripulire il calice da ogni impurità per assaporare il vino nella sua essenza più autentica.”
Info e biglietti
Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito ufficiale www.avvinandowinefest.it, dove sarà anche possibile acquistare biglietti di ingresso e ticket per le masterclass, che avranno posti limitati.