
100 a Tavola: a Modica una cena evento ai piedi della scalinata di San Giorgio. Appuntamento il 30 aprile 2025 per una cena all’aperto per i festeggiamenti del santo patrono della città.
Protagonista dell’iniziativa è lo chef Lorenzo Ruta, affiancato dal team di Progetto Duca, specializzato nell’organizzazione di eventi, con il patrocinio del Comune di Modica e il sostegno di Coop – Gruppo Radenza e altre realtà del territorio.
Una tavolata imperiale per celebrare il territorio
Un lungo tavolo imperiale attraverserà la via ai piedi della scenografica scalinata barocca di San Giorgio, adornata per l’occasione con luminarie festive. Sarà un colpo d’occhio mozzafiato, simbolo dell’incontro tra gastronomia, cultura e spirito di comunità.
Leggi anche Cerda celebra il carciofo: torna il Cynara Festival e la 43esima edizione della Sagra del Carciofo
«L’idea nasce dal desiderio di accendere i riflettori su Modica – spiega lo chef Lorenzo Ruta – e di restituirle la visibilità che merita come cuore pulsante del Val di Noto. Questo evento è un inno alla nostra terra, alla sua storia e alle sue eccellenze, a partire dalla cucina che ne racconta l’identità».
«Abbiamo pensato a un menu inedito, creato appositamente per la serata, che valorizzi ingredienti e tecniche legate alla nostra tradizione, con uno sguardo alla contemporaneità».
Un progetto che unisce bellezza, enogastronomia e territorio
“100 a Tavola” vuole essere più di una cena: è il primo passo verso una rinascita culturale e sociale, un’occasione per riportare attenzione e vitalità al centro storico di Modica, spesso trascurato nonostante il suo immenso patrimonio.
«Abbiamo voluto creare un evento capace di attrarre e coinvolgere – aggiunge Salvatore Susino di Progetto Duca – per far risplendere Modica agli occhi dei suoi cittadini e dei visitatori. Questo è solo l’inizio: vogliamo che “100 a Tavola” diventi un appuntamento annuale capace di unire eccellenze locali e bellezza architettonica».
Un evento che unisce tutta la città
L’organizzazione ringrazia i portatori di San Giorgio, padre Michele Fidone (parroco della Chiesa Madre) e l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Maria Monisteri per il sostegno e la collaborazione.
Ora, il palcoscenico è pronto per i 100 protagonisti che siederanno a tavola, rendendo questa serata non solo un’esperienza culinaria, ma un racconto vivo della città, della sua gente e del suo spirito di accoglienza.