Ammura: l’anima dell’Etna nei vini di Tommasi Family Estates 0

La famiglia Tommasi amplia il suo patrimonio vitivinicolo con Ammura, una tenuta situata nel cuore dell’Etna. Il nuovo progetto siciliano dei Tommasi rappresenta una perfetta fusione tra tradizione e innovazione che valorizza il territorio unico e suggestivo del vulcano.

Ammura: un nome, una storia

L’azienda si trova a 570 metri sul livello del mare, in contrada Alboretto – Chiuse del Signore, nel comune di Linguaglossa, e si estende per 15 ettari: una parte di proprietà ed una parte in affitto dalla Tenuta Chiuse del Signore di Bambara – De Luca, eredi della storica famiglia Castrogiovanni.

Ammura deriva dall’arabo e significa “bella, amata, affascinante”. Questo nome non è solo un omaggio alla Sicilia, ma anche un ponte culturale tra l’isola e il Veneto, terra d’origine della famiglia Tommasi.

L’Etna, chiamata dai siciliani “A’ Muntagna”, è più di un vulcano: è una figura materna, potente e generosa. Ammura si ispira a questa forza primordiale, esprimendola attraverso vini che ne catturano l’essenza autentica.

Tenuta Ammura

I vini di Ammura: espressione della natura vulcanica

Dalla passione per il terroir vulcanico nascono due etichette che incarnano la magia dell’Etna: Ammura Etna Bianco Doc (100% Carricante – 12.500 bottiglie), un vino fresco e minerale, con note agrumate e una spiccata sapidità e Ammura Etna Rosso Doc (100% Nerello Mascalese – 10.300 bottiglie), elegante e strutturato, con tannini setosi e profumi di frutti rossi e spezie. Per i due vini etichette che evocano la potenza della natura, con simboli come il fico d’India e il tarassaco, e colori profondi che richiamano la lava e la terra scura.

I due vini sono stati presentati a Palermo durante un press lunch organizzato a Mondello da Badalamenti Cucina & Bottega alla presenza di Giancarlo e Pierangelo Tommasi, il primo direttore tecnico, il secondo direttore generale di Tommasi Family Estates. Giancarlo spiega: «Con Ammura, abbiamo scelto di abbracciare l’energia vitale dell’Etna, rispettandone l’identità e trasformandola in un nuovo capitolo della nostra storia. Questa acquisizione è un tributo alla bellezza e alla complessità di uno dei territori più affascinanti d’Italia, che ci permette di raccontare un’altra sfumatura dell’eccellenza vitivinicola italiana con la dedizione e il rispetto che ci contraddistinguono».

da sinistra: Giancarlo e Pierangelo Tommasi

Un territorio unico per vini straordinari

I vigneti di Ammura sorgono su suoli vulcanici ricchi di minerali, beneficiando di un microclima ideale. Il Nerello Mascalese e il Carricante crescono in condizioni ottimali, garantendo vini di grande personalità e longevità. La cantina di 1.500 mq è progettata per esaltare l’identità di ogni etichetta, unendo tradizione e tecnologia.

Un nuovo capitolo per Tommasi Family Estates

Con Ammura, la famiglia Tommasi, dunque, porta la sua esperienza secolare sull’Etna, consolidando la sua presenza nei territori più prestigiosi d’Italia. Con la tenuta etnea, l’azienda arriva a 800 ettari vitati in diverse regioni e continua il suo viaggio nel mondo del vino con passione e dedizione.

Tommasi Family Estates ha otto tenute in sette regioni italiane. Ogni tenuta rappresenta un’eccellenza del territorio, producendo vini che raccontano la storia e la cultura di ogni zona:

  • Tommasi (Veneto): cuore della Valpolicella Classica, celebre per l’Amarone e il Ripasso, dove tradizione e innovazione si incontrano;
  • Tenuta di Caseo (Lombardia): un territorio dedicato alla produzione di spumanti di qualità nell’Oltrepò Pavese;
  • Casisano (Toscana – Montalcino): una tenuta che esprime la grandezza del Brunello di Montalcino;
  • Poggio al Tufo (Maremma Toscana): qui nascono vini dal carattere intenso, frutto della terra solare della Toscana;
  • Masseria Surani (Puglia): una realtà che valorizza il Primitivo e i vitigni autoctoni pugliesi;
  • Paternoster (Basilicata): rappresenta l’eccellenza dell’Aglianico del Vulture, un vino di grande struttura e complessità;
  • Orvieto (Umbria): un progetto emergente per valorizzare il vino bianco umbro con eleganza e freschezza;
  • Ammura (Sicilia – Etna): l’ultima acquisizione della famiglia, un tributo alla forza vulcanica e alla tradizione vitivinicola siciliana.
Articolo precedenteProssimo articolo

Lascia un commento

Most Popular Topics

Editor Picks