
Cerda celebra il carciofo: torna il Cynara Festival e la 43esima edizione della Sagra del Carciofo. Appuntamento dal 24 al 27 aprile per l’evento che rende omaggio al carciofo spinoso. Il momento clou? Giovedì 25 aprile, quando si terrà la 43ª edizione della storica Sagra del Carciofo, una festa che ogni anno richiama migliaia di visitatori. Leggi anche Contrade dell’Etna, una conferma per i vignaioli e wine lovers
Cynara Festival
Il Cynara Festival è molto più di una sagra gastronomica. È un’esperienza immersiva che intreccia tradizione agricola, valorizzazione del territorio, musica, arte e divertimento per tutte le età.
Durante i quattro giorni, Cerda si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: degustazioni gratuite di piatti a base di carciofo, show cooking, laboratori culinari, sfilate di carretti siciliani, gruppi folkloristici, sbandieratori, concerti live, comicità, mercatini artigianali e mostre culturali.
Si parte il 24 aprile: inaugurazione e Premio Cynara
Il festival si apre giovedì 24 aprile alle ore 16:00 con la musica della banda “Maria Santissima dei Miracoli”, che animerà le vie del paese. A seguire, l’inaugurazione della zona espositiva da parte del sindaco Salvo Geraci e la cerimonia di apertura con la consegna del Premio Cynara presso l’Aula Consiliare. Tra gli ospiti, anche Piero Muscari, fondatore di “Eccellenze Italiane”. La serata si concluderà con le prime degustazioni e la musica del City of Dance Festival.
25 aprile: la 43ª Sagra del Carciofo
Il giorno più atteso è venerdì 25 aprile con una giornata ricca di eventi in occasione della Sagra del Carciofo. In programma:
- Sfilate di gruppi folkloristici e sbandieratori
- Banda musicale “Vincenzo Bellini”
- Arrivo dei bersaglieri con alzabandiera e inno nazionale per celebrare la Festa della Liberazione
- Degustazioni, musica dal vivo, artisti di strada
- Comicità siciliana con Claudione e Vespertino, e a seguire Matranga e Minafò di Sicilia Cabaret
Sabato 26: in concerto I Cugini di Campagna
Sabato 26 aprile il festival entra nel vivo con una giornata all’insegna del divertimento e della musica. Alle ore 22:00 saliranno sul palco I Cugini di Campagna, una delle band più iconiche della musica italiana. A seguire, serata danzante con animazione e balli di gruppo fino a notte fonda.
Domenica 27: motori e tradizione con la Targa Florio
Il gran finale è domenica 27 aprile con una giornata dedicata ai motori e alla memoria storica. In programma:
- Raduno delle Vespe a cura del Vespa Club Caccamo
- Evento “Rombo di motori a Cerda” in ricordo della Targa Florio
- Raduno Auto Ferrari, esposizione e giri in auto per i bambini speciali
Un festival che guarda al futuro
«Il Cynara Festival – dichiara il sindaco Salvo Geraci – è uno degli eventi enogastronomici di punta in Sicilia. Celebra il carciofo spinoso di Cerda, prodotto che rappresenta l’identità della nostra comunità».
Il sindaco lancia anche un messaggio ai produttori: «Dobbiamo guardare al futuro con un approccio moderno, investendo in confezionamento, packaging e trasformazione del prodotto per valorizzarlo in tutte le sue forme, anche a livello nazionale e internazionale».