Cortile Arabo, l’osteria del mare brilla di pura eleganza con Tizzini e Thalass 0

MARZAMEMI. Un’ebbrezza leggera avvolge in una calda serata di giugno. Il rumore del mare si infrange sul bagnasciuga. Con il suo andi rivieni di onde che schiumeggiano a riva produce un sibilo leggero, che si fonde con quello dei flute che si schiantano in un gesto deciso, ma leggero, di augurio. La luna piena capeggia tra le piccole luci che illuminano i sentieri, che accompagnano nel cuore del vecchio borgo marinaro. In uno degli angoli più intimi e caratteristici di Marzamemi, a Siracusa, trova la sua locazione “Cortile Arabo, osteria di mare”. Un ex casetta di pescatori, ristrutturata in un elegante ristorante.

Cortile Arabo, viaggio tra sogno e realtà

Il Cortile Arabo è una romantica finestra che si affaccia sul mare di Marzamemi. Un luogo unico per raffinatezza, in un’atmosfera di quiete ed eleganza. Una vera oasi di pace dove sentirsi in famiglia. I padroni di casa sono Santo Paternostro e la moglie Mariangela Fronterrè, una coppia intraprendente che crede fortemente in un progetto che investe nella ristorazione di qualità.

Cortile Arabo veste Tizzini 

L’arte ridà vita agli oggetti vestendoli dell’eleganza delle stoffe del Brand siciliano Tizzini. Giummi, specchietti, cianciane, passamanerie donano raffinatezza al tovagliato di lino bianco, esaltando l’eleganza delle maioliche.

Uno stile che ricorda la Sicilia, ma senza eccedere. Che ti avvolge e ti culla, rispecchiando la filosofia dell’esclusivo locale. Un artigianato di pregio realizzato in esclusiva dell’artista Tiziana Tizzini.

La Multiculturalità nei piatti dello chef Massimo Gaquinta

Anima della cucina del “Cortile Arabo” è lo chef, Massimo Giaquinta, originario del Nairobi, da mamma kenyota e papà siciliano. Il contatto virtuale con la sua terra d’origine si avverte nei suoi piatti. Prevale, però, quella sicilianità donatagli dal padre. Il giovane chef sposa la tradizione siciliana, puntando verso una cucina innovativa che ne accentua i sapori.

Giaquinta dona particolare attenzione alla selezione delle materie prime, partendo dal pescato di casa sua, fino alle ricercate tecniche di cottura. Così, spoglia il piatto dal suo concetto originario e lo riveste, donandogli una sua interpretazione. L’importante ruolo di sous chef è affidato al fratello Giuseppe, al fianco Salvatore Aniello e Giovanni Fisicaro.

Thalass veste il cibo del Cortile Arabo

Innovazione su innovazione. La semplicità va a braccetto con l’originalità. E a dare un tocco in più alle portate realizzate dallo chef Giaquinta sono i piatti Thalass. Così due importanti aziende di artigianato siciliano si sposano, creando un’atmosfera da mille e una notte all’interno del Cortile Arabo. Un angolo di paradiso che si affaccia su uno scorcio di golfo, a Marzamemi.

Il menù firmato Giaquita

Il sasso di mare: una patata ricoperta di argilla e accompagnato da un tocchetto di morro, vellutata di patate, capperi e trito di acciughe, chips di patate e spinaci, unghietta di pesto di ortica e erbette officinali (acetosella rossa, camomilla, senape rosa, asperula).

Rivisitazione della pasta con le sarde. E’ un gelato preparato con il sugo di sarde, servito con croccante all’acqua di finocchietto, pinoli spadellati. I carboidrati vengono sostituiti da un pezzetto di pane.

Fusilli alla cicala di mare su anemone, tartufo bianco e caviale.

Tonno alla ghiotta con vellutata di patate e capperi, dressing di salsa di peperoni, unghietta di cipolla.

Passeggiata Pachinese:interpretazione dolce della bruschetta siciliana, con gelato al pomodoro ciliegino, polvere di olio extravergine di oliva, croccante di mandorla, riduzione di pomodorini.

Foto di Rossana Brancato

Cortile Arabo,

Piazza Villa Dorata, Marzamemi (SR)

Tel. (+39) 0931.841678

Articolo precedenteProssimo articolo

Lascia un commento

Most Popular Topics

Editor Picks