
PIANA DEGLI ALBANESI (PA). Nel cuore della Sicilia, a Piana degli Albanesi, il 15 e 16 marzo si terrà un evento imperdibile per gli amanti della tradizione e della pasticceria siciliana: “Destinazione Cannolo”. La manifestazione anticipa l’apertura del Museo del Cannolo, prevista per giugno 2025, e offre un viaggio sensoriale attraverso la storia e l’evoluzione di questo iconico dolce.
Un fine settimana all’insegna del gusto e della cultura
L’evento si articolerà in due giornate ricche di attività, tra degustazioni, incontri con i maestri pasticceri locali, performance artistiche e una maratona musicale. Sabato sera, a partire dalle 21:30, la musica accompagnerà i visitatori in un’esperienza immersiva tra le pasticcerie storiche di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, celebri per la loro abilità nella preparazione dei cannoli. La domenica, dalle 10:30 alle 19:30, continuerà il viaggio alla scoperta dei segreti di questo dolce simbolo della tradizione siciliana.
L’unione delle pasticcerie locali
Per la prima volta, tutte le pasticcerie locali si uniranno per celebrare il cannolo siciliano. Questo evento rappresenta non solo un’occasione di promozione turistica, ma anche un tributo alla cultura e alla storia del territorio. «Offriremo la nostra ospitalità e la nostra cultura dolciaria, raccontando la storia centenaria del nostro artigianato e la modernità degli interventi artistici del borgo Sheshi», dichiara Rosario Petta, sindaco di Piana degli Albanesi.
Un ponte tra tradizione e innovazione
L’evento si inserisce nel progetto “Made in Sicily”, volto alla valorizzazione delle eccellenze siciliane. «Piana degli Albanesi è per noi uno dei simboli più importanti della Sicilia. Un luogo che è Arbëreshë e siciliano al contempo», sottolineano gli organizzatori Davide Morici e Giovanni Callea.
Il futuro del cannolo: il museo
“Destinazione Cannolo” è solo l’inizio di un percorso che culminerà con l’apertura del “Museo del cannolo”, uno spazio dedicato alle origini, alla storia e all’evoluzione di questo dolce, che per gli abitanti di Piana degli Albanesi rappresenta molto più di una semplice prelibatezza: è un simbolo di identità e tradizione. Con la sua ricotta inconfondibile e la maestria nella preparazione del cannolo, Piana degli Albanesi si conferma il cuore pulsante della cultura dolciaria siciliana.
Il programma di “Destinazione Cannolo”
Sabato 15 marzo
- 10.00 Presentazione del Museo del Cannolo: un progetto che mira a raccontare e valorizzare l’eredità di questo capolavoro dolciario.
- 10.30 Svelamento del Bozzetto del Murale delle Radici, dedicato all’identità culturale del territorio.
- 11.00 Live Show sulla preparazione del cannolo con degustazione.
- 21.30 Radio Time 90 Dance Show: un grande spettacolo serale con musica, performance e intrattenimento.
Domenica 16 marzo
- Ore 10.30 “Il Cannolo è Musica”: concerti itineranti nelle pasticcerie, che accompagneranno il pubblico in un’esperienza multisensoriale.
- Ore 17.00 “Concerti Dolci…alla ricotta”, con esibizioni musicali ispirate ai sapori del cannolo.
Presso Borgo Sheshi
- 17.00 Concerto Ricotta – murale GJEGJEM
- 17.30 Concerto Scorza d’Arancia – murale IL DONO
- 18.00 Concerto Buccia di Cannolo – murale PENSIERI
- 18.30 Concerto Ciliegia – presso Piazza V. Emanuele
- 19.00 Concerto Cioccolato – murale SAN GIORGIO IL TRIONFO DELLA LUCE
- 19.30 Concerto Zucchero Velato – murale BUKURIA ARBRESCHE
Sabato 15 e domenica 16 marzo visite guidate presso Borgo Sheshi, musei e chiese ogni giorno ore 10, 12, 17 e 18.30.