Enjoy Barocco: arte, cibo e sostenibilità nel cuore Unesco dell’Isola 0

enjoy barocco 3

RAGUSA. Cinque città, un’unica grande esperienza. A maggio e giugno 2025, Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina si uniscono per dare vita a Enjoy Barocco – Sicilian Experience: un progetto che valorizza il barocco siciliano attraverso arte, sapori, cultura e sostenibilità.

Promosso dal Gal Terra Barocca, Enjoy Barocco propone un viaggio autentico nella Sicilia sud-orientale, tra chiese sontuose, paesaggi naturali mozzafiato e tradizioni gastronomiche millenarie.

Un viaggio nel barocco siciliano

Enjoy Barocco celebra l’identità comune di questi luoghi straordinari, intrecciando scenografiche architetture barocche con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi storici e tradizioni millenarie. Un progetto che mette in rete istituzioni, operatori turistici e comunità locali, offrendo ai visitatori esperienze autentiche, lontane dai percorsi turistici convenzionali.

Enjoy Barocco Food Fest: la tradizione a tavola

Fulcro dell’iniziativa è Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a tavola, un festival itinerante che tra maggio e giugno 2025 animerà i centri storici con degustazioni, laboratori del gusto, cooking show e spettacoli dal vivo.

Ogni tappa sarà dedicata alle eccellenze gastronomiche locali: dal cioccolato di Modica Igp alla carota novella di Ispica Igp, passando per il fagiolo cosaruciaru di Scicli e il Ragusano Dop.

Il festival partirà il 1° maggio a Santa Croce Camerina e proseguirà a Ispica, Ragusa, Scicli, per concludersi a Modica il 2 giugno. Tra gli eventi clou: i laboratori “Mani in pasta” per adulti e bambini, degustazioni sociali con tavolate in piazza, cooking show di chef e pasticceri locali, spettacoli di artisti di strada e teatro dei pupi.

Una gestione turistica sostenibile

Enjoy Barocco si fonda su una visione moderna e integrata della gestione turistica, con l’istituzione di una Destination Management Organization (DMO) e di un Osservatorio dello Sviluppo Locale, strumenti che permettono di pianificare interventi mirati e sostenibili, garantendo coesione territoriale e innovazione.

Il progetto investe anche nella formazione degli operatori turistici, per un’accoglienza di alta qualità, sempre aggiornata sulle nuove tendenze.

enjoy barocco 2

Sostenibilità e mobilità dolce

Un altro pilastro di Enjoy Barocco è la sostenibilità ambientale. Grazie al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), sono stati avviati servizi di navette elettriche lungo la costa, bici a pedalata assistita, car sharing elettrico e il progetto Pulmì, primo servizio di trasporto collettivo elettrico a chiamata in Sicilia.

È inoltre in progettazione una ciclovia di 120 km che collegherà numerosi attrattori culturali e naturali della zona, promuovendo la mobilità dolce e la valorizzazione del territorio.

Un futuro immerso nel bello

Con il nuovo Piano di Azione Locale 2023-2027 “Immersi nel Buono, nel Bello, nel Barocco”, il Gal Terra Barocca conferma il proprio impegno per uno sviluppo sostenibile, premiando iniziative che mettono al centro ambiente, innovazione sociale e accessibilità.

Enjoy Barocco non è, dunque, solo un evento: è un manifesto d’amore per la Sicilia, un invito a riscoprire le radici più autentiche di un territorio che continua a incantare con la sua arte, i suoi sapori e la sua inesauribile bellezza.

Articolo precedente

Lascia un commento

Most Popular Topics

Editor Picks