
PARMA. Anche quest’anno l’arena del polo fieristico parmigiano ospiterà il Pizza World Forum, dove i professionisti del settore food, dagli chef, pizzaioli, opinion leader ed esperti della comunicazione, dialogheranno tra loro. L’evento sarà inaugurato dalla Masterclass presso la “home pizza area” dove troveremo al forno Will Grant (USA), con l’introduzione di Johnny Parker (Essence Events) e la conduzione di Antonio Puzzi (Pizza e Pasta Italiana), seguita dalla Masterclass con la pasta fresca presso l’area Pizza World Forum, dove intervengono gli chef Agostino Coppola, Presidente Federazione Italiana Cuochi in Francia e Cristiano De Luca, Vice Presidente Federazione Italiana,
Nei giorni successivi saranno affrontati i temi della comunicazione della pizza, gli abbinamenti perfetti, e le nuove tendenze della pizza: senza glutine, sostenibile e a km0.
Le novità dell’edizione 2025
L’edizione del 2025 si caratterizza per una serie di novità che renderanno la competizione ancora più stimolante e coinvolgente. Parallelamente alle categorie tradizionali (cottura e abilità) che rimarranno al centro dell’attenzione, il Campionato Mondiale della Pizza 2025 introdurrà anche una nuova categoria: il World’s Best Homemade Pizza. Cresce infatti il trend dei pizzaioli amatoriali, sempre più famiglie decidono di cimentarsi nel fare la pizza a casa affermando che è un’esperienza gratificante che permette di personalizzare ogni aspetto del piatto, dall’impasto ai condimenti.
Senza dimenticare l’ambiente, infatti dal 2024 ha introdotto anche il Premio speciale dedicato alla Sostenibilità. Il premio realizzato in collaborazione con la farina “Le 5 Stagioni” di Agugiaro & Figna Molini, sarà assegnato al concorrente che riuscirà a creare pizze utilizzando materie prime provenienti da agricoltura sostenibile e a basso impatto, prodotti tipici DOP e IGP, e applicando logiche che contrastino il food waste.
Le gare del Campionato Mondiale della Pizza 2025: gare di cottura (come ad esempio, Pizza classica, Pizza senza glutine, Pizza napoletana STG, Pizza in teglia, Pizza in pala, Triathlon, ovvero tre sfide individuali scelte tra le categorie precedenti), Pizza a due (chef e pizzaiolo lavorano in combinata per realizzare un piatto unico). A queste si affiancano gare di abilità, quali Freestyle (una spettacolare esibizione acrobatica a ritmo di musica), Pizza più larga (ai concorrenti viene richiesto di allargare il più possibile una palla di 500 grammi di pasta), Pizzaiolo più veloce (vince chi allarga più velocemente cinque dischi di pasta).
Il programma completo si può visionare qui.
I numeri del 2025
Sono 735 i partecipanti iscritti e 1035 le gare di cui 965 sono gare di cottura. A tutti questi numeri quest’anno si somma il World’s Best Homemade Pizza. I 48 paesi esteri rappresentati (presenti nonostante l’aumento del costo dei voli) raggiungono il 47% dei partecipanti.
I Paesi rappresentati oltre all’Italia sono in ordine alfabetico sono: Albania, Algeria, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Corea del Sud, Costa Rica, Croazia, Ecuador, Egitto, El Salvador, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Giappone, Guatemala, India, Marocco, Mauritius, Messico, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Panama, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Rep. di Serbia Reunion, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria.
I numeri delle regioni: Lombardia, Veneto, Toscana,Emilia Romagna, Lazio, Campania le regioni più rappresentate a cascata seguono le altre regioni.