
RAFFADALI (AG). La Pasqua 2025 di Di Stefano Dolciaria si annuncia come un’esplosione di sapori e creatività, unendo la tradizione pasticcera siciliana a nuove proposte che esaltano i sensi. L’azienda di Raffadali, in provincia di Agrigento, celebra ancora una volta l’eccellenza artigianale con prodotti che raccontano la storia e la cultura gastronomica dell’isola.
L’essenza della Pasqua siciliana
Con la Pasqua 2025, Di Stefano Dolciaria continua a rinnovare la tradizione con un perfetto equilibrio tra passato e futuro, regalando esperienze di gusto uniche e autentiche.
Di Stefano Dolciaria porta avanti una filosofia basata sulla genuinità delle materie prime e sulla lavorazione artigianale, valori che si riflettono nelle nuove proposte pasquali. Ogni dolce è un tributo alla Sicilia, un viaggio sensoriale che valorizza ingredienti iconici e sapori autentici.
Tra le novità più attese c’è la colomba da farcire con crema al gianduia, una combinazione di sofficità e golosità che permette di personalizzare il dolce con una sac à poche inclusa nella confezione. La copertura croccante, realizzata con doppia glassatura al cioccolato e granella di nocciole, completa l’esperienza gustativa.
nOvu: l’evoluzione della colomba pasquale
Una delle proposte più originali per il 2025 è nOvu, un formato innovativo che trasforma la colomba tradizionale in una piccola delizia a forma di uovo. Disponibile in otto varianti di gusto, tra cui mandarino di Ciaculli & fondente, uva passa di Pantelleria e cacao & agrumi di Sicilia, questo nuovo concetto reinterpreta il simbolismo pasquale con un tocco contemporaneo.
Tre delle versioni nOvu sono accompagnate da creme spalmabili (gianduia, pistacchio e cioccolato siciliano), offrendo un’esperienza sensoriale ancora più intensa e personalizzabile.
Tradizione e collaborazioni per un’esperienza completa
L’attenzione alla qualità e alla valorizzazione del territorio, ha portato Di Stefano Dolciaria a stringere nuove collaborazioni per la Pasqua 2025. Tra queste, spicca l’accordo con la delegazione siciliana dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais Sicilia), che conferma l’impegno dell’azienda nel promuovere eccellenze locali e rafforzare il legame con la cultura enogastronomica siciliana.
Negli anni, l’azienda ha consolidato importanti partnership con artisti, designer e fondazioni culturali come il Fai e Farm Cultural Park, contribuendo alla tutela del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Di Stefano Dolciaria: una storia di passione dal 1986
Fondata nel 1986 da Paolo Di Stefano e dai suoi figli, l’azienda ha sempre puntato sulla qualità artigianale, selezionando solo ingredienti genuini e naturali. Il successo dei suoi prodotti si basa su una lavorazione attenta e su una filosofia che dice no a conservanti ed emulsionanti, privilegiando la purezza delle ricette.