
Sono Quattroventi Comfort Food di Palermo, Triscele e Cortile Pepe di Cefalù e Faraglioni Restaurant di Aci Castello i ristoranti siciliani che hanno conquistato gli utenti italiani su The Fork nel 2022.
Infatti, il social delle prenotazioni digitali ha lanciato per la prima volta in Italia la sua Top 100, ovvero la classifica dei cento ristoranti più amati dagli internauti.

E il risultato è una lista dove il boom lo fanno i 18 ristoranti della regione Lazio, seguita da Piemonte e Lombardia. Infine, le città con più ristoranti in lista sono Roma, Milano, Firenze e Torino.
La classifica The Fork e i siciliani in Top 100
Il primo posto in assoluto va invece a L’Architettura del Cibo, di Firenze. Ma la Sicilia non resta a mani vuote e viene premiata con un prestigioso nono posto assegnato al ristorante TRISCELE, di Cefalù e Quattroventi Comfort Food, a Palermo, che entra nella top 50 piazzandosi al 35esimo posto della classifica.

Cortile Pepe, di Cefalù (Palermo) si piazza al 64esimo posto, appena due posizioni sotto troviamo Faraglioni Restaurant, di Aci Castello (Catania).

Il criterio di valutazione della classifica di The Fork riguarda il punteggio, le recensioni, le prenotazioni e le visite sulla scheda del ristorante, valutandone le performance nell’arco dell’anno.

The Fork, il Booking della ristorazione
Con 60.000 indirizzi partner in 12 Paesi, 30 milioni di download dell’app, 20 milioni di recensioni e più di 20 milioni di visite mensili, TheFork è senza dubbio il Booking della ristorazione. In definitiva, dal suo lancio ad oggi, ha portato nei ristoranti più di 420 milioni di clienti.
Da desktop o da mobile, è possibile prenotare online un tavolo al ristorante, fra quelli in proposta. In più, il sistema dei filtri del Tripadvisor della forchetta permette di personalizzare a monte l’esperienza gastronomica, scegliendo fra i diversi tipi di cucina, fasce di prezzo e valutazioni degli utenti.
Leggi anche The Fork Awards 2022, premiato il Charleston di Palermo