Villa Dafne premiata come “Migliore Agriturismo della Sicilia 2024” 0

Alia (PA). L’agriturismo Villa Dafne di Alia in provincia di Palermo è il vincitore del contest “Migliore Agriturismo della Sicilia 2024”, organizzato dalla testata giornalistica on-line, All Food Sicily. La consegna del riconoscimento è avvenuta lo scorso 21 giugno proprio all’interno della struttura che da quasi trent’anni opera all’interno di un’areale tipico delle aree interne della Sicilia.

L’azienda agrituristica Villa Dafne è l’espressione virtuosa di una visione imprenditoriale lungimirante che ha visto la famiglia Mascarella-Rinchiuso rivitalizzare il “Cozzo di Cicero”, la storica masseria dell’entroterra siciliano dedita alla zootecnia e alla cerealicoltura nel bel mezzo dell’Isola.

Coraggio, lungimiranza e l’orgoglio di non volere perdere l’identità di un polo produttivo agricolo hanno trasformato l’anonimo Cozzo di Cicero nella radiosa Villa Dafne, un’oasi naturale incontaminata, immersa in un lembo di territorio che fa da spartiacque tra i monti Sicani e le Madonie. L’agriturismo costituisce una modalità per coniugare il turismo con l’agro-zootecnica, attività che le due famiglie proseguono da tre generazioni.

Giuseppe Muscarella

“È la costanza di un lavoro di miglioramento graduale ma continuo che – dichiara Giuseppe seconda generazione dell’agriturismo creato dalla famiglia Mascarella-Rinchiuso – ci ha permesso di raggiungere questo importante risultato ottenuto grazie ai nostri clienti, ai nostri utenti e ai nostri amici che ci hanno sostenuto e votato. Questa per noi è una grande manifestazione d’affetto e ci fa capire che in trent’anni abbiamo lavorato con semplicità e umiltà, ma allo stesso tempo con competenza e nell’ottica di regalare al cliente un’esperienza, anno dopo anno, sempre più completa e appagante. Il riconoscimento di miglior agriturismo della Sicilia 2024, oltre a renderci enormemente orgogliosi, ci rende consapevoli del fatto che in questi anni, con grandi sacrifici, abbiamo lavorato bene guadagnandoci l’apprezzamento delle migliaia di persone che ci hanno votato, permettendoci di conquistare questo ambito premio. Un riconoscimento che vogliamo condividere con tutti i nostri dipendenti per il loro lavoro encomiabile”

L’azienda agricola è estesa 160 ettari ed è condotta con il sistema di produzione biologica. È dotata di un allevamento di 500 ovini della razza Valle del Belice, 100 bovini di razza Frisona allevati in purezza per la produzione di latte e meticciate con razze da carne per ottenere soggetti da macellazione. In più ci sono anche 30 suini da cui si ricavano anche ottimi salumi artigianali. Dagli allevamenti si ottengono ricotta, formaggi a diversa stagionatura e carni (ovine, bovine e suine) e salumi utilizzati nella ristorazione. La produzione aziendale viene anche venduta direttamente. “Presto le vendite potranno essere veicolate da un efficiente e-commerce che – promette Giuseppe Mascarella – farà arrivare la merce ai clienti di Palermo entro tre ore dall’ordine”.

Il turismo di Villa Dafne risponde alle necessità di ciascun ospite, promuove la cultura e le eccellenze, ha uno stile country senza però tralasciare i comfort e l’eleganza propri di chi anche in vacanza non vuole rinunciare a nulla. Equitazione, mountain bike, trekking, passeggiate naturalistiche, escursioni, piscina, bocce, campo da tennis, corsi di cucina, corsi di analisi sensoriali di miele, degustazioni guidate, sono le tante esperienze offerte da Villa Dafne. Ma non manca anche l’occasione per chi vuole oziare comodamente sul solarium a bordo piscina magari in compagnia di un buon libro e di un ottimo e innovativo agri-cocktail. Senza dimenticare l’offerta gastronomica basata sulla cucina tipica locale siciliana, sull’uso dei prodotti aziendali e sulla professionalità dello chef Antonio Calì. Da sola vale il viaggio, ma è decisamente pericolosa per il giro-vita.

Articolo precedenteProssimo articolo

Lascia un commento

Most Popular Topics

Editor Picks